Villa PM

2008 – 2010
Ragusa, Sicily
“Volumes and spaces used to distinguish architecture”

DISTINGUERE L’ARCHITETTURA, PER GEOMETRIE DI VOLUMI E SPAZI

La villa è ubicata in una zona periferica all’interno di una lottizzazione residenziale. Il progetto ricerca una propria identità attraverso la realizzazione di volumi semplici e articolati tra di loro. Il contrasto tra le superfici scure del piano terra e le bianche pareti del piano primo alleggerisce la costruzione. Alle vetrate del piano terra aperte verso il giardino si contrappone al piano primo una parete sospesa costituita da fasce di lamiera di alluminio, che funge da frangisole, e allo stesso tempo caratterizza fortemente la villa.

Si arriva all’ingresso della villa tramite un percorso pavimentato in pietra lavica attraversando il giardino antistante; una pensilina in acciaio con un forte sbalzo protegge tale percorso e allo stesso tempo introduce un elemento che proietta all’esterno il prospetto principale della costruzione. L’angolo della villa sulla pensilina d’ingresso è un muro rivestito in pietra lavica a spacco e contiene un taglio angolare, una finestra sul soggiorno. Lo spigolo opposto è invece in vetro e rigira sul prospetto laterale per tutta la lunghezza del soggiorno con le vetrate scorrevoli sul giardino che dialogano con l’esterno in assoluta trasparenza.

Lo spazio esterno del giardino è pensato come un naturale prolungamento del living interno, alcuni punti di vista particolari sono segnalati da palmizi il resto è una superficie omogenea a prato. La recinzione esterna è costituita da un muro rivestito in lastre di pietra lavica fiammata ad occhio di pernice, il rivestimento è continuo pure sul cancelletto pedonale e sul cancello carrabile, rendendo completamente omogenea la linea di recinzione, sollevata da terra attraverso un incasso alla base del muro.

Sul retro al piano terra la facciata è più solida; un muro in pietra si alterna a un muro con intonaco bianco, al centro, la vetrata della camera da letto è come un taglio a tutt’altezza sul muro. Linee nette, precise, taglienti.

Sopra la musica cambia, il ritmo si fa più serrato, costituito dalle battute ravvicinate dei listelli dei frangisole che smaterializzano il volume del piano primo, sbalzante sull’angolo vetrato del soggiorno, sostenuto dalle colonne poste all’interno in posizione arretrata. Le funzioni sono distribuite secondo uno schema fluido, l’ampio soggiorno presenta al centro un piccolo patio vetrato illuminato dall’alto, con al centro una palma: il verde portato all’interno dell’abitazione.

La villa, attraverso le sue superfici contemporanee si distacca con nitido rigore dall’edilizia circostante, instaurando un’anomalia, un cortocircuito spaziale.

Ci piace pensare che non è il nostro progetto in contrasto con l’ambiente e il paesaggio, ma la banale edilizia esistente.

Progetto pubblicato su:
dentroCASA – Gennaio 2015
ddn n°208 – Dicembre 2014
THE PLAN – PANORAMA ITALIANO VOL.2 – 2014
RAUM UND WOHNEN – Aprile Maggio 2014
DESIGNing ARCHITECTURE – Luglio 2013
CASE & STILI – Marzo 2013
VILLAS n°85 – Febbraio 2013
PURE LUXURY: WORLD’S BEST HOUSES: 100 GREAT HOUSES – Ottobre 2012
THE PLAN – PANORAMA – 3 Ottobre 2012
ARTHITECTURAL – 27 Luglio 2012 
VILLA ARCHITECTURE + DESIGN – Maggio 2012
H.O.M.E. MAGAZINE – Aprile 2012
HOMEDSGN – Gennaio 2012
CONTEMPORIST – Gennaio 2012
VILLA AND NEW VIEWS – Novembre 2011
1000 X EUROPEAN ARCHITECTURE – 2011
ARCHILENTA – Luglio 2011
EUROPACONCORSI – Giugno 2011
ATCASA – Aprile 2011
ARCHDAILY – Marzo 2011
AECCAFE – Marzo 2011
ARCHELLO – Marzo 2011
ARCHITETTURE CONTEMPORANEE SICILIA – Febbraio 2011

Progetto menzionato PREMIO REGIONALE DI ARCHITETTURA IN/ARCH ANCE SICILIA 2014
Progetto vincitore PREMIO DI ARCHITETTURA ANCE CATANIA 2011

Design team
Architrend Architecture

Client
Private

Location
Ragusa

Photo
Moreno Maggi

Status
Completed